Press ESC to close

FlixBus, un premio agli autisti di autobus nei FlixStars Day

FlixBus, un premio agli autisti di autobus nei FlixStars Day

Autisti di autobus FlixBus premiati nei FlixStars Day ma no solo, investimenti in formazione. Con il FlixAcademy si formano nuovi autisti di autobus e si contrasta la carenza di autisti di autobus.

FlixBus ha celebrato la seconda edizione di FlixStars Day. L’evento annuale premia gli autisti di autobus FlixBus e ne valorizza il ruolo all’interno del servizio di trasporto passeggeri.

Il premio agli autisti di autobus FlixBus, nato nel 2024, intende raccontare l’esperienza degli autisti di autobus, pilastri fondamentali dell’offerta di viaggi in autobus e trasporto passeggeri di FlixBus in Italia da dieci anni.

I premi assegnati agli autisti di autobus FlixBus

Durante la cerimonia sono stati consegnati sette premi a sette autisti di autobus FlixBus che si sono distinti per meriti particolari:

  • 1. The Super Kiddo: all’autista di bus più giovane nella rete FlixBus;
  • 2. The Hitmaker: all’autista di autobus FlixBus che ha creato una canzone dedicata al servizio FlixBus;
  • 3. The Lifesaver: per un gesto di grande umanità, come un intervento salvavita;
  • 4. The Graduate: al primo autista di bus diplomato della Drivers’ Academy;
  • 5 The Salesmaster: per chi ha venduto il maggior numero di biglietti a bordo;
  • 6. The Greenchampion: per chi ha guidato il maggior numero di autobus a ridotto impatto ambientale;
  • 7. The Pioneer: all’autista di autobus FlixBus che ha operato la prima linea FlixBus in Italia dieci anni fa.

L’importanza del ruolo degli autisti di autobus FlixBus

FlixStars Day ha messo in luce l’importanza della figura degli autisti di autobus. Gli autisti non sono solo conducenti ma sono anche il volto umano dell’esperienza di viaggio.

Oltre alla prudenza e alla professionalità, gli autisti di autobus FlixBus devono dimostrare empatia e capacità di ascolto, elementi chiave per garantire un servizio di qualità.

Le testimonianze dei vincitori hanno evidenziato il lato più umano del mestiere.

Federico De Nittis, premiato come The Graduate, ha sottolineato il valore della formazione per un ingresso consapevole nella professione. Francesco Ferraro, vincitore del titolo The Salesmaster, ha dedicato la vittoria a un collega scomparso. Isabel Benavides, insignita del premio The Lifesaver, ha raccontato di aver salvato un passeggero con un massaggio cardiaco durante un’emergenza a bordo.

Le parole di Cesare Neglia, Managing Director di FlixBus Italia

Ad aprire l’evento è stato Cesare Neglia, Managing Director di FlixBus Italia, che ha dichiarato:

«Dieci anni fa abbiamo lanciato FlixBus in Italia per permettere a chiunque di viaggiare. E per noi, “viaggio” significa non solo uno spostamento da un luogo all’altro, ma un’esperienza che può cambiare e arricchire chi lo fa, grazie al contatto con persone nuove. L’autista è parte integrante di questo itinerario, una figura che può valorizzare come nessun altro l’intera esperienza. Oggi vogliamo portare alla luce le storie e il vissuto personale di chi, giorno dopo giorno, ci permette di continuare a inseguire questo obiettivo con la stessa convinzione di sempre, e anzi, con un entusiasmo sempre più forte, e ricordarne il valore unico nel contesto della nostra avventura in Italia», ha affermato Neglia.

Tra i presenti, anche Andrea Incondi, ex Managing Director di FlixBus Italia e oggi Vice President Europe South del gruppo Flix, che ha partecipato alla premiazione dell’autista di autobus FlixBus della prima linea italiana Milano-Venezia.

La carenza di autisti di autobus e l’importanza della formazione

FlixBus ha evidenziato come il settore sia attualmente penalizzato dalla carenza di autisti di autobus, questo è un problema che potrebbe compromettere la continuità del servizio.

Per contrastarlo, FlixBus investe nella formazione, come dimostra il programma FlixAcademy, avviato nel 2019 per formare nuovi autisti di autobus di lunga percorrenza.

Nel 2024 è partita la terza edizione dell’Academy, in collaborazione con l’azienda partner Cialone Tour. Il corso prevede:

  • 140 ore in autoscuola;
  • 130 ore di training on the job, con affiancamenti e tirocinio;
  • Formazione su problem solving e inglese di base.

Queste iniziative vogliono garantire un futuro solido per il settore. L’obiettivo è favorire il reclutamento di nuovi autisti di autobus e assicurando standard elevati di servizio e sicurezza.

Continua a leggere: Dove andare a sciare? Le mete più belle d’Italia da raggiungere in autobus

Accessibility